Mistica della carne. La profondità dei sessi.

mistica

Contrariamente a ogni apparenza la nostra epoca ha cancellato i sessi. Mortificati, sottomessi alle dure leggi dell’ipervalorizzazione commerciale e strumentale, la loro dialettica è stata sacrificata e chiusa dentro la camicia di forza di imperativi e obblighi ancor più costrittivi e “repressivi” della cosiddetta vecchia morale cattolica. La scommessa teorica di questo libro di Fabrice Hadjadj può sonare un paradosso per la filosofia, o una provocazione per la teologia: salvare quella che la tradizione cristiana designa come “la carne” (con tutte le sue debolezze e i suoi allettanti peccati) riconoscendo nel corpo stesso, nei suoi desideri e pulsioni, perfino nelle sue funzioni considerate meno nobili, il sigillo del divino. Igienizzati e declassati a esercizi per mantenersi in forma, sottratti a qualsiasi riflessione sul loro significato ultimo, l’unica possibilità che abbiamo di riprendere contatto con la “profondità dei sessi”, secondo l’autore, è quella di attingere alla valorizzazione del corpo e della carne intrapresa dalla tradizione giudaica, prima, e portata a piena completezza da quella cristiana. Contro un secolare dualismo di origine platonica, Hadjadj invita a ritrovare nella materia di cui il corpo è fatto, le tracce della vita spirituale, dei suoi doveri e delle sue aspirazioni più alte. Non si tratta quindi di cedere a forme di libertinismo o di materialismo che neghino l’essenza spirituale dell’uomo nella speranza d’infrangere i tabù che pretendono di occultare il corpo e rimuovere i suoi desideri, bensì di assumere integralmente questo stesso corpo come una parte non meno essenziale dell’essere umano, la quale gioca un ruolo fondamentale non solo nella sfera della vita sessuale e sentimentale, ma anche nella vita sociale, a partire dall’istituzione del matrimonio, dalla paternità e maternità fino alla sfera della vita politica, nel suo senso più proprio e originario. Si aprono così spazi di straordinaria visibilità e comprensione per tutte le esperienze corporali, quelli previsti dagli stati della vita nel cristianesimo: da quello coniugale al monacale, dal mistico al quotidiano confronto con il corpo dell’altro/a. La fedeltà coniugale, la prostituzione, il piacere, l’educazione dei figli, la consunzione dei corpi nella vecchiaia, la verginità della Madonna e cosa può significare per noi, sono gli aspetti più importanti, non i soli, sui quali la riflessione di Hadjadj si muove con agilità e limpidezza, senza per questo dimenticare il tipico gusto francese per la polemica.

 

Fabrice Hadjadj saggista e scrittore, insegna filosofia all’Università di Tolone. Ha pubblicato numerosi saggi, fra cui: Réussir sa mort (2005, che ha ottenuto il “Grand prix catholique de littérature”), L’agneau mystique (2008), La foi des démons ou l’athéeisme dépassé (2009) e alcune opere teatrali, tra cui Massacre des innocentes (2006) e Pasiphaé (2009). Collabora al supplemento letterario del quotidiano “Le Figaro” e alla rivista “Art Press”.

Magistero Pontificio

san-pedro

Recensioni

  • La Donna eterna

    Il mondo salvato da una Donna. Quella Eterna. Di Rino Camillieri * Gertrud von le Fort è una delle grandi figure letterarie di convertiti del ventesimo secolo. Era figlia del barone Lothar, luterano... Continua
  • Paolo VI e Chiara Lubich. Una Chiesa che si fa dialogo

    Recensione di Paolo Siniscalco e Xenio Toscani Paolo VI e Chiara Lubich, un papa e una laica in sintonia, interpreti del loro tempo, testimoni, profeti e costruttori della Chiesa del Concilio e del... Continua
  • Scrittrici mistiche europee

    Colloquio con Francesco Santi, direttore della Società internazionale per il medioevo latino sul nuovo volume di Silvia Guidi © L’Osservatore Romano, 8 luglio 2015 In occasione del quinto... Continua


© Copyright 2011-2015  Pontificio Consiglio per i Laici | Mappa del Sito | Link Utili | Contatti

X

Dal 1 settembre 2016 il Pontificio Consiglio per i Laici

ha cessato la sua attività

e le sue competenze e funzioni sono state assunte dal

Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

 

www.laityfamilylife.va

 

TUTTO IL MATERIALE PUBBLICATO FINORA

CONTINUERÀ AD ESSERE ACCESSIBILE SU QUESTO SITO

CHE NON È PIÙ AGGIORNATO.