L’Istituto “Mulieris Dignitatem” nasce nella Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura di Roma per offrire a tutta la Chiesa un contributo di riflessione sull’essere umano.
Prendendo spunto dall’invito del documento Mulieris Dignitatem di Giovanni Paolo II, di cui nel 2008 abbiamo celebrato il XX anniversario, l’Istituto vuole dare rilievo al messaggio centrale della Lettera apostolica: “la reciprocità uomo-donna”, portando sempre più alla luce il “genio” e la “missione” della donna accanto all’uomo nella società.
Contribuire al ripristino di una società in grado di riconoscere i valori comuni di riferimento, il senso di Dio e quindi dell’uomo e della donna: è questa la sfida che l’Istituto “Mulieris Dignitatem” vuole accogliere.
Obiettivi
Portare sempre più alla luce il “genio” e la “missione” della persona umana, uomo e donna, nella società.
Sviluppare un’antropologia uniduale.
Analizzare temi importanti ed attuali per la persona umana: bioetica, famiglia, educazione, il valore della vita dal concepimento alla morte naturale ecc.
Promuovere il contributo dell’uomo e della donna nella maturazione del dialogo, dimensione essenziale della vita umana nelle sue diverse espressioni, come nello studio delle tematiche che l’Istituto si propone, al fine di far emergere l’originalità maschile e quella femminile e la loro interdipendenza reciproca.
Didattica, ricerca e divulgazione
Convegni.
Giornate di studio.
Proposta di corsi.
Creazione di un sito internet.
Creazione di una collana di pubblicazioni dell’Istituto “Mulieris Dignitatem”.
Biblioteca con testi scelti.
L’Istituto ha cominciato le sue attività lo scorso 2 aprile con un ciclo di incontri dal titolo “Quale lavoro nobilita la persona?” In quella occasione hanno parlato la Professoressa Laura Tortorella – direttore didattico dell’Istituto e docente della Pontificia Facoltà teologica San Bonaventura-Seraphicum – su “Il lavoro umano: aspetti antropologici” e la Dottoressa Maria Beatrice Toro – psicologa e psicoterapeuta – su “Espressione delle qualità femminili e maschili nel lavoro.”
Il ciclo continuerà il prossimo 7 maggio con la conferenza della Professoressa Cristina Demezzi e quella del Professor Oreste Bazzichi, entrambi docenti della Pontificia Facoltà teologica San Bonaventura-Seraphicum – che interverranno rispettivamente su “Spiritualità e lavoro: una possibilità” e “Ripensare il lavoro con al centro la famiglia.”
La sessione conclusiva avrà luogo il 4 giugno e avrà la partecipazione del Professor Guzmán Carriquiry – sottosegretario del Pontificio Consiglio per i Laici – che interverrà su “Il lavoro alla luce della dottrina sociale della Chiesa” e di padre Zdzisław Józef Kijas, preside del Seraphicum e direttore scientifico dell’Istituto, che svilupperà il tema “Il lavoro cambia, l’annuncio si rinnova”.
Gli incontri si svolgono presso la sala biblioteca in via F.lli Reiss Romoli, 27, zona Dalmata, Roma, alle ore 20.45. Per maggiori informazioni contattare: pax@seraphicum.org; o visitare il sito: www.seraphicum.org