Agorà @proLaicis

linea

Un blog per i nostri Membri e Consultori

linea

In questa sezione del sito, siamo lieti di offrire ai nostri Membri e Consultori l'occasione di partecipare alla vita del dicastero attraverso gli strumenti che le nuove tecnologie ci mettono a disposizione.

Pubblicheremo testimonianze, riflessioni ed interventi dei Membri e Consultori del Pontificio Consiglio per i Laici sulle loro attività che riguardano gli ambiti di riflessione e di lavoro del Dicastero.

I testi saranno pubblicati, nella loro versione originale, in una delle quattro lingue in cui è tradotto questo sito.

linea
plenaria2_IMG_8179

MEMBRI

E.mo e R.mo Sig. Card. Josip Bozanić
E.mo e R.mo Sig. Card. João Braz de Aviz
E.mo e R.mo Sig. Card. Paolo Romeo
E.mo e R.mo Sig. Card. Stanisław Dziwisz
E.mo e R.mo Sig. Card. Willem Jacobus Eijk
E.mo e R.mo Sig. Card. Reinhard Marx
E.mo e R.mo Sig. Card. John Njue
E.mo e R.mo Sig. Card. Robert Sarah
E.mo e R.mo Sig. Card. Christoph Schönborn, O.P.
E.mo e R.mo Sig. Card. Angelo Scola
E.mo e R.mo Sig. Card. Lluís Martínez Sistach
E.mo e R.mo Sig. Card. Luis Antonio Tagle
E.mo e R.mo Sig. Card. Orani João Tempesta, O. Cist.
E.mo e R.mo Sig. Card. Giuseppe Betori
E.mo e R.mo Sig. Card. Jean-Pierre Kutwa
E.mo e R.mo Sig. Card. Mario Aurelio Poli
Ecc.mo e R.mo Mons. Charles Joseph Chaput, O.F.M. Cap.
Sig. Prof. Carl A. Anderson
Sig. Saïd A. Azer
Sig. Dott. Marcello Bedeschi
Sig. Tanios Chahwan
Sig.ra Pilar Escudero de Jensen
Sig. Dott. Yago de la Cierva
Sig.ra Dott.ssa Jocelyne Khoueiry
Sig.ra Christiana Habsburg-Lothringen
Sig. Dott. Fabrice Hadjadj
Sig.ra Katarina Hulmanova
Sig.ra Dott.ssa Irene Egle Laumenskaite
Sig.na Yuk-fai Rosa Lai
Sig. Dott. Manfred Lütz
Sig. Dott. Franco Miano
Sig. Prof. Josep Miró i Ardèvol
Sig.ra Michelle Moran
Sig. Prof. Norbert Müller
Sig.na Dott.ssa Geneviève Amélie Mathilde Sanze
Sig. Guilherme Vaz
Sig. Prof. Karol Źyczkowski

CONSULTORI

Ecc.mo e R.mo Mons. Józef Michalik
Ecc.mo e R.mo Mons. Anders Arborelius, O.C.D.
Ecc.mo e R.mo Mons. Christoph Hegge
Ecc.mo e R.mo Mons. Dominique Rey
Ecc.mo e R.mo Mons. Filippo Santoro
Ecc.mo e R.mo Mons. Alberto Taveira Corrêa
Mons. Julián Carrón
Mons. Prof. Libero Gerosa
Mons. Prof. Luis Felipe Navarro Marfá
Rev. Prof. Arturo Cattaneo
Rev. Prof. Gianfranco Ghirlanda, S.I.
Sig.ra Dott.ssa Alejandra Keen von Wuthenau
Sig. Dott. Laurent Landete
Sig. Dott. Domenico Muolo
Sig.ra Dott.ssa Marguerite A. Peeters
Sig.na Prof.ssa Silvia Recchi
Rev. P. Fra Hans Stapel, O.F.M.
Sig.na Dott.ssa Maite Uribe Bilbao
Sig.ra Prof.ssa Helen M. Alvaré
Sig. Moysés Louro de Azevedo Filho
Sig. Prof. Giorgio Feliciani
Sig. Francisco José Gómez de Argüello Wirtz
Sig. Dott. Salvatore Martinez
Sig. Prof. Andrea Riccardi
Sig.na Dott.ssa Maria Emmaus Voce

Sinodo. I coniugi Miano: famiglie sempre più protagoniste

Da Radio Vaticana Pina De Simone e Franco Miano sono l'unica tra le 18 coppie di sposi presenti ai lavori del Sinodo a parteciparvi in qualità di 'esperti'. Lei insegna Filosofia della Religione alla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, lui, è stato a lungo presidente Nazionale dell'Azione Cattolica, e ora è docente di Filosofia Morale all'Università Tor Vergata di Roma. Sposati da 26 anni, hanno due figli. Hanno già partecipato alla sessione precedente del Sinodo. Antonella Palermo ha chiesto loro come si siano preparati: D. – Pina … R. - Con grande emozione. Il tempo tra i due Sinodi è stato un tempo molto ricco di incontri, persone, esperienze, storie… C’è stata la possibilità di continuare questa riflessione che era stata avviata in...Read more

«Il Papa affronta sfide epocali»

Carrón: «Il Papa affronta sfide epocali» di Aldo Cazzullo Don Julián Carrón, 65 anni, figlio di contadini dell’Estremadura, cresciuto in una piantagione di ciliegi, ordinato sacerdote nell’anno della morte di Franco, erede di don Giussani, capo di Comunione e liberazione. Che cosa significa il titolo del suo nuovo libro, La bellezza disarmata? La bellezza è lo splendore della verità, dice san Tommaso; perciò non ha bisogno di qualche aiuto dall’esterno per comunicarsi; è sufficiente l’attrattiva che esercita, proprio per la sua bellezza. Mi è sembrato un titolo adeguato per un contributo che si rivolgesse alla ragione e alla libertà, senza forzare né una né l’altra. La stagione che stiamo vivendo ci costringe a riconoscere che l’unico modo per accedere alla verità è quello che passa...Read more

Josep Miró i Ardèvol - Veréis con esperanza

Veréis con esperanza, asombro, o preocupación, la gran transformación que ha iniciado la encíclica de Francisco Laudato si'. Su intención se percibe con más claridad después de sus mensajes en Ecuador, Bolivia y Paraguay, y de manera especial en su discurso en el Encuentro de Movimientos Populares, continuación del celebrado en Roma en el 2014, promovido por la Comisión Pontificia Justicia y Paz, que preside el cardenal africano Peter Turkson. El Papa ha proclamado a los católicos y a quienes quieran escucharlo, que "este sistema no se aguanta" y que "necesitamos y queremos un cambio". No son palabras retóricas, menos cuando las ha precedido una encíclica, la forma con la que el magisterio de Pedro se dirige al mundo. Francisco afirma la necesidad de cambio, y se com...Read more

Andrea Riccardi - Non solo natura: Terra e fraternità la cura di Francesco per la casa comune

Alla notizia di un`enciclica sull'ecologia, qualcuno ha ironizzato sulla sortita verde del Papa in un campo opinabile. In realtà i testi pontifici su temi di attualità hanno sempre suscitato critiche. Di che s`immischia la Chiesa? - fu la reazione alla prima enciclica sociale nel 1891, la Rerum Novarum, di Leone XIII (poi celebratissima). Nel 1967, molte critiche furono fatte alla Populorum progressio di Paolo VI. Perché il Papa discuteva di sviluppo? Infatti Montini, accusato di terzomondismo, aprì la questione degli ingiusti rapporti tra Nord e Sud del mondo. Papa Francesco, con Laudato si', situa nell`alveo delle «encicliche sociali» dei predecessori (molto citati nel suo testo). Come loro, lancia un messaggio di responsabilità e speranza: «l`umanità ha ancora la capacità di...Read more

What “Renewing The Church” Really Requires

How can the Church face the challenges that will come from possible changes in Family Law? How can we help the laity to seize their true lay vocation? How can we give to the mandate and privilege of Baptism its rightful place? A contribution by Most Rev. Charles J. Chaput, Archbishop of Philadelphia. Joseph Greaton, an English convert and Jesuit, was Philadelphia's first resident priest.  In 1732, eleven persons attended his first Mass at old St. Joseph’s.  In September 2015, 300 years later, another Jesuit will celebrate Mass for us in Philadelphia at the World Meeting of Families. The congregation will be more than one million people. Pope Francis stirs the hearts of a great many Catholics, and his visit will create an opportunity to renew the local Church.  Over the...Read more

Filippo Santoro - Amare Gesù attraverso il carisma

Come vescovo interpellato da molti amici manifesto la mia gratitudine al Santo Padre per l’invito a non ridurre il carisma di Comunione e Liberazione a etichetta, a cenere, a metodo autoreferenziale, ad essere meri impresari di una ONG. E’ vero che, in mezzo alla confusione generale, siamo cresciuti seguendo un cammino ben preciso, quello del carisma. Ma quante volte ho dovuto insistere anch’io invitando la gente del movimento a partecipare con piena disponibilità e non solo formalmente ad incontri ecclesiali e sociali con altre realtà aggregative senza chiuderci in false superiorità, come se fossimo i soli ad avere la formula e l’esperienza giusta del vangelo! Don Giussani ci ha sempre insegnato ad imparare dalla realtà, da tutti e particolarmente dal magistero del Papa e dei Vescovi,...Read more

Gianfranco Ghirlanda - La mistica del vivere insieme. Stati di vita: unità e necessarie distinzioni

I Movimenti ecclesiali e le Nuove Comunità opera dello Spirito per la Chiesa di oggi [[Nel suo Discorso del 17 maggio 2008 ai Partecipanti al Seminario per vescovi sui movimenti ecclesiali, Benedetto XVI, dopo aver ribadito che “I movimenti ecclesiali e le nuove comunità sono una delle novità più importanti suscitate dallo Spirito Santo nella Chiesa per l’attuazione del Concilio Vaticano II”, affermava che “una tale novità attende ancora di essere adeguatamente compresa alla luce del disegno di Dio e della missione della Chiesa negli scenari del nostro tempo” e che allora i movimenti “Sono un dono del Signore, una risorsa preziosa per arricchire con i loro carismi tutta la comunità cristiana” 1.]] Sinteticamente, possiamo considerare movimenti ecclesiali quelle forme associa­tive, che...Read more

Fabrice Hadjadj - La conversion missionnaire : sortir de soi-même pour se laisser provoquer par les signes des temps

1giorno_5
Première partie – De la mission catholique et de son opposition à toute propagande idéologique.   Se tourner vers Dieu, appartenir à son Église, est-ce la même chose que d’adhérer à un Parti ? La conversion et la mission chrétiennes ne sont-elles qu’une espèce parmi d’autres d’adhésion et de militantisme partisan ? C’est une question qu’il convient de se poser au préalable, sans préjugé. Quand vous adhérez à un Parti, vous adhérez d’abord à une doctrine ou à un groupe, puis vous en faites la propagande, vous essayez de rallier le maximum de personnes et de transformer le monde conformément aux valeurs de votre groupe. C’est selon ce modèle que l’on a pu concevoir l’expansion de l’Église, car c’est le modèle de toute les entreprises à prétention universelle : une partie...Read more

Jean-Luc Moens - Une conversion pastorale et missionnaire

Pour la Communauté de l’Emmanuel, participer au troisième Congrès des mouvements ecclésiaux et des communautés nouvelles est une grâce à trois niveaux. Premièrement, le thème de ce congrès rejoint la préoccupation constante de notre Communauté : comment répondre aujourd’hui à l’appel du Seigneur d’annoncer l’Évangile à nos contemporains ? Nous avons lu et relu l’exhortation apostolique de pape François Evangelii Gaudium et nous sommes interpelés par les invitations répétées du saint Père à évangéliser dans la joie, à ne pas évangéliser du balcon, à rejoindre les brebis pour sentir leur odeur, à construire des ponts plutôt que des murs, à sortir vers les périphéries, à ne pas faire de l’Église une douane mais plutôt un hôpital de campagne… Nous sommes aussi interpelés par l’appel...Read more

Maria Voce - La gioia del Vangelo: una gioia missionaria…

IMG_20141114_120739
Ringrazio anzitutto Sua Eminenza, il Card. Stanislaw Rylko, per avermi invitata a prendere parte a questa conferenza stampa. Colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente il Pontificio Consiglio per i Laici di aver promosso questo 3º Congresso mondiale e in ciò penso di interpretare il sentire anche dei tanti Movimenti Ecclesiali e nuove Comunità che arricchiscono la Chiesa e la società oggi. Cosa si aspetta il Movimento dei Focolari – e forse anche gli altri Movimenti – da questo Congresso? Prima di tutto, ritengo che esso è stato convocato in un momento propizio e per più motivi: Siamo nel pieno del 50° del Concilio Vaticano II. E la Chiesa tutta, quindi tutti noi, ci troviamo a confrontarci con le sue grandi intuizioni e il suo insegnamento. Il Vaticano II continua ad essere, e oggi...Read more

© Copyright 2011-2015  Pontificio Consiglio per i Laici | Mappa del Sito | Link Utili | Contatti

X

Dal 1 settembre 2016 il Pontificio Consiglio per i Laici

ha cessato la sua attività

e le sue competenze e funzioni sono state assunte dal

Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

 

www.laityfamilylife.va

 

TUTTO IL MATERIALE PUBBLICATO FINORA

CONTINUERÀ AD ESSERE ACCESSIBILE SU QUESTO SITO

CHE NON È PIÙ AGGIORNATO.