Visita ad Limina dei vescovi della Conferenza Episcopale del Pacifico

visita-cepac

Giovedì 15 dicembre 2011 Sua Ecc. Mons. Clemens ha accolto presso il nostro dicastero i vescovi della Conferenza Episcopale del Pacifico (C.E.PAC.) in visita ad limina. Il C.E.PAC. riunisce le innumerevoli isole sparse nell’Oceano Pacifico (Isole Cook, Isole Figi, Guam, Kiribati, Isole Marshall, Marianne, Micronesia, Nauru, Niue, Nuova Caledonia  Repubblica di Palau, Polinesia francese, Isole Samoa, Tonga, Tokelau, Tuvalu, Vanuatu, Wallis e Futuna…). Dalle testimonianze dei vescovi è emerso che, nonostante le grandi distanze e le diversità di lingua e di cultura, le chiese dell’Oceania sono accomunate da sfide e problematiche simili. Tutti hanno ricordato il contributo fondamentale dei laici per il radicamento della fede in Oceania, soprattutto i catechisti, grazie ai quali sono stati iniziati alla fede e battezzati centinaia di fedeli. Questa collaborazione, in parte resa necessaria dalla scarsità di sacerdoti, è all’origine e al tempo stesso il risultato di una crescente presa di coscienza del ruolo e della missione dei laici, aldilà delle necessità contingenti. Inoltre, i vescovi hanno unanimemente riconosciuto i benefici spirituali nelle loro diocesi prodotti dalla GMG di Sydney, i cui frutti continuano a plasmare la pastorale giovanile dell’intero continente, generando nuove vocazioni. Sua Eccellenza Mons. Clemens ha offerto una rilettura dell’Esortazione apostolica post-sinodale Ecclesia in Oceania, di cui ricorre il decimo anniversario. Si è soffermato in particolare sui paragrafi che riguardano i laici, la donna, i giovani, i movimenti e le nuove comunità, per sottolinearne l’attualità degli insegnamenti. Insieme ai Capi-sezione del dicastero, Mons. Clemens ha rimarcato come solo la partecipazione assidua alla vita sacramentale e una formazione permanente possono mettere i laici in condizioni di adempiere alla loro missione. Egli ha inoltre suggerito ai Pastori di sfruttare, per la formazione dei laici, le ricche fonti del Magistero e i numerosi strumenti oggi disponibili, dal Catechismo della Chiesa Cattolica, al Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, passando per il Youcat (l’essenziale della fede tradotto nel linguaggio dei giovani…), fino agli insegnamenti di Benedetto XVI, il papa teologo. 

Tag Cloud

© Copyright 2011-2015  Pontificio Consiglio per i Laici | Mappa del Sito | Link Utili | Contatti

X

Dal 1 settembre 2016 il Pontificio Consiglio per i Laici

ha cessato la sua attività

e le sue competenze e funzioni sono state assunte dal

Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

 

www.laityfamilylife.va

 

TUTTO IL MATERIALE PUBBLICATO FINORA

CONTINUERÀ AD ESSERE ACCESSIBILE SU QUESTO SITO

CHE NON È PIÙ AGGIORNATO.