Dietro la cosiddetta “teoria gender”, che pretende di cancellare le differenze, le specificità e le ricchezze insite nell’essere uomo e nell’essere donna, si nasconde una radicale negazione dell’antropologia cristiana e del disegno creatore di Dio che ha fatto della differenza, della complementarietà e della reciprocità maschio-femmina il costitutivo dell’essere umano. Ma, come ha detto Papa Francesco: «Rischiamo di fare un passo indietro. La rimozione della differenza, infatti, è il problema, non la soluzione» (Udienza generale, 15 aprile 2015). È dunque in atto già da alcuni anni il tentativo – che si fa sempre più aggressivo col passare del tempo – di introdurre in ogni parte del mondo una nuova mentalità, una nuova cultura (anti-cultura!), nuovi valori (anti-valori!) che, partendo dai primissimi anni dell’istruzione scolastica, intendono far penetrare in tutti una visione distorta della persona umana, della sessualità, del matrimonio, della famiglia, delle relazioni interpersonali in genere. Si tratta di una visione che prescinde del tutto dal progetto di Dio e che riduce la differenza sessuale a mera costruzione culturale e pertanto modificabile, alterabile a proprio piacimento. Con molto coraggio e molta fermezza, Papa Francesco negli ultimi mesi ha ripetutamente parlato di tale campagna ideologica mondiale e l’ha così definita: «Questa è la colonizzazione ideologica […] colonizzano il popolo con un’idea che cambia o vuol cambiare una mentalità o una struttura» (Conferenza stampa con i giornalisti durante il viaggio di ritorno dalle Filippine, 19 gennaio 2015). Ha poi ribadito senza esitazione: « […] quello sbaglio della mente umana che è la teoria del gender […] crea tanta confusione. Così la famiglia è sotto attacco» (Incontro con i giovani a Napoli, 21 marzo 2015). Oltre al dato di natura della differenza sessuale, è anche la famiglia fondata sul matrimonio fra l’uomo e la donna, elemento di base di ogni società, a essere messa in discussione da tali ideologie che pretendono di sottrarre ai genitori il loro primario e inalienabile diritto all’educazione dei figli. Il Santo Padre ha rivolto proprio a tutte le famiglie questo forte appello: «È ora che i padri e le madri ritornino dal loro esilio - perché si sono autoesiliati dall’educazione dei figli -, e riassumano pienamente il loro ruolo educativo» (Udienza generale, 20 maggio 2015). Il nostro Dicastero, presentando delle “Schede sintetiche” sull’argomento, vuole offrire un piccolo contributo, soprattutto ai genitori, spesso poco informati o tenuti volutamente all’oscuro dei nuovi programmi insegnati nelle scuole, perché prendano coscienza del grave problema educativo che tale ideologia rappresenta per i loro figli e perché conoscano anche il più ampio panorama culturale all’interno del quale la “teoria gender” è stata partorita. L’auspicio è che la lettura di tali “Schede” sia di stimolo per tutti a un ulteriore approfondimento e a una seria riflessione sull’argomento. Mai come oggi il mondo ha bisogno della nostra testimonianza convinta e persuasiva della bellezza e ricchezza del disegno di Dio, che ha creato l’essere umano uomo e donna.
Gender: quella strana paura della differenza uomo-donna

Tag Cloud
- 2013
- 2016
- Africa
- Allenatori
- Amore
- Antropologia
- Apostolato laicale
- Apostolicam Actuositatem
- Approvazione statuti
- Asia
- Assemblea plenaria
- Assemblea plenaria 2015
- Associazioni
- Battesimo
- Benedetto XVI
- Benedetto XVI movimenti
- Bibbia
- Cappellano
- Carismi
- Carità
- Chiesa
- Christifideles laici
- Complementarità uomo donna
- Comunicazioni sociali
- Concilio Vaticano II
- Confermazione
- Congresso
- Congresso laicato
- Congresso mondiale dei movimenti ecclesiali
- Consultori
- Cracovia 2016
- Cristianesimo
- Croce Gmg
- Cultura
- Curia romana
- Dialogo
- Dicastero Curia romana
- Dio
- Diritto
- Donna
- Donna
- Donna Chiesa
- Donne e lavoro
- Educazione
- Etica sport
- Eucaristia
- Eventi
- Famiglia
- Fede
- Femminismo
- Filosofia
- Formazione
- Forum giovani
- Francesco
- Gender
- Genere
- Gesù Cristo
- Giovani
- Giovanni Paolo II
- Giovanni XXIII
- Gmg
- III Congresso mondiale dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità
- IV Convegno Europeo di Pastorale Giovanile
- Iniziazione cristiana
- Laicato cattolico
- Laici
- Laici consigli evangelici
- Lavoro
- Madrid
- Magistero
- Magistero sport
- Maria
- Maternità
- Matrimonio
- Medio Oriente
- Membri
- Messaggio del Presidente
- Missione
- Movimenti ecclesiali
- Movimento sportivo cattolico
- Mulieris dignitatem
- News
- News Movimenti
- Nuova evangelizzazione
- Nuove comunità
- Nuovo Testamento
- Papa
- Parrocchia
- Pastorale giovanile
- Pentecoste
- Politica
- Pontificio Consiglio per i Laici
- Preghiera
- Presidente
- Preti associazioni
- Repertorio associazioni
- Riconoscimento giuridico
- Rio de Janeiro
- Santa Sede
- Scout
- Segretariato
- Segretario
- Seminario di studio
- Seminario sport
- Sezioni
- Sinodo
- Società
- Sottosegretario
- Sport
- Teologia
- Testimonianza
- Unità
- Uomo
- Uomo donna
- Vescovi
- Vita
- Vocazione
- altre
- tema del mese sport
- top