Papa Benedetto XVI, nel messaggio scritto in occasione del Seminario internazionale di studio sullo sport tenutosi in Vaticano nel 2009, rifletteva su come, attraverso lo sport, la comunità ecclesiale contribuisca «alla formazione della gioventù, fornendo un ambito adatto alla sua crescita umana e spirituale». Il Santo Padre metteva l’accento su due fattori chiave, necessari a creare un ambiente formativo: che le iniziative sportive mirino allo sviluppo integrale della persona e che siano gestite da personale qualificato e competente. Se questo può sembrare ovvio a livello teoretico, resta la questione di come fare affinché i due fattori vengano attuati a livello locale e quindi pratico.
Come formiamo il nostro personale, i nostri allenatori cattolici, perché possano ricercare lo sviluppo integrale dei giovani affidati alle loro cure?
Per provare a dare una risposta a questo interrogativo, abbiamo voluto raccogliere informazioni da tutto il mondo, per comprendere cosa si fa a livello locale. Questo “know-how” pratico principalmente giunge a noi da coloro che hanno preso parte ai nostri Seminari di studio. La partecipazione della Sezione Chiesa e sport a eventi nazionali o regionali, come, per esempio, la visita a Rio de Janeiro del settembre scorso, sono di utilità reciproca dato che, da una parte, offrono a questa Sezione una comprensione migliore di cosa si fa a livello locale e, dall’altra, servono anche a confermare e a rafforzare l’operato delle chiese locali nell’ambito della pastorale dello sport. Anche le visite ad limina ci offrono occasionalmente delle opportunità per uno scambio di informazioni su questo campo.
Ora, è il momento di condividere queste informazioni. Per fare questo, abbiamo voluto ampliare le nostre pagine web, includendo uno spazio (Best Practices) dove inserire le varie iniziative nel campo dello sport. Aggiungeremo anche articoli di approfondimento su vari temi inerenti lo sport e la pastorale sportiva. Infine, è attiva ora una pagina di recensioni per condividere informazioni su risorse utili pubblicate sull’argomento e che ci vengono segnalate. Con tutto questo, vogliamo realizzare concretamente il primo degli obiettivi di questa Sezione: fungere da punto di riferimento nella Chiesa per le diocesi e le organizzazioni sportive nazionali e internazionali. Accoglieremo e valuteremo i feedback e le informazioni che scambierete con noi e che ci sembreranno utili per chi opera in questo stesso campo.