Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche

welt

DENOMINAZIONE UFFICIALE
Unione Mondiale delle Organizzazioni Femminili Cattoliche

SIGLA
UMOFC (Union Mondiale des Organisations Féminines Catholiques)

FONDAZIONE
1910

STORIA
Nel 1910 un gruppo di donne europee e latinoamericane, con il sostegno dell’Associazione Cattolica Internazionale al Servizio della Giovane (vedi pag 24), danno vita all’Unione internazionale delle leghe femminili cattoliche finalizzata alla difesa della fede, alla tutela della libertà religiosa e alla organizzazione di un’azione sociale ispirata ai principi del magistero della Chiesa. Nel 1913, anno nel quale Pio X approva gli statuti dell’Unione, essa riunisce già 27 organizzazioni presenti in 17 Paesi. Le attività dell’associazione, che risentono gravemente dei due conflitti mondiali, riprendono con vigore nel secondo dopoguerra quando essa rilancia il suo impegno per il riconoscimento del ruolo delle donne nello sviluppo e per l’affermazione del diritto dei cattolici a partecipare alla vita internazionale. Nel 1952 l’Unione adotta la denominazione attuale. Riconosciuta dalla Santa Sede come organizzazione internazionale cattolica, l’UMOFC è membro della Conferenza delle OIC, nella cui fondazione ha avuto un ruolo determinante. In quanto Ong, ha statuto consultivo presso l’Ecosoc, la Fao, l’Oit, l’Unesco, l’Unicef e il Consiglio d’Europa.

IDENTITÀ
L’UMOFC si prefigge di promuovere la partecipazione e la corresponsabilità delle donne nella società e nella vita della Chiesa, favorendone così la missione evangelizzatrice e l’impegno per lo sviluppo umano. L’Unione persegue tale obiettivo incentivando una formazione che renda le donne capaci di affrontare le sfide del mondo contemporaneo; sensibilizzando al  rispetto delle diversità culturali; stimolando le proprie organizzazioni membro ad aprirsi alla dimensione internazionale; collaborando con altre organizzazioni internazionali che si adoperano per il rispetto dei diritti della persona umana e soprattutto delle donne; incoraggiando il dialogo nell’ambito ecumenico e interreligioso.

STRUTTURA
Organo supremo di governo dell’UMOFC è l’Assemblea generale, che si riunisce ogni quattro o cinque anni. Organo esecutivo superiore dell’associazione è il Consiglio, costituito dai componenti del Comitato esecutivo e da membri eletti dai delegati delle organizzazioni affiliate all’Unione, che si riunisce una volta all’anno con la partecipazione anche delle rappresentanti dell’UMOFC presso le Nazioni Unite e il Consiglio d’Europa. Il Comitato esecutivo, di cui fanno parte la Presidente generale, la Vicepresidente generale, la Tesoriera generale, la Segretaria generale, le Vicepresidenti regionali e l’Assistente ecclesiastico, si riunisce due volte all’anno. L’associazione è inoltre dotata di Comitati permanenti, Commissioni e Gruppi di lavoro.

DIFFUSIONE
L’UMOFC conta 100 organizzazioni membro ed è presente in 62 Paesi, così distribuiti: Africa (17), Asia (11), Europa (21), Nordamerica (4), Oceania (2), Sudamerica (4).

PUBBLICAZIONI
Newsletter e Voix de Femmes, bollettini periodici.

SITO INTERNET
http://www.umofc.org

 SEDE CENTRALE
Union Mondiale des Organisations Féminines Catholiques
76 rue des Saints-Pères
75007 Paris
France
+ 33 1 45 44 27 65
wucwoparis@wanadoo.fr
www.wucwo.org

Eventi


© Copyright 2011-2015  Pontificio Consiglio per i Laici | Mappa del Sito | Link Utili | Contatti

X

Dal 1 settembre 2016 il Pontificio Consiglio per i Laici

ha cessato la sua attività

e le sue competenze e funzioni sono state assunte dal

Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

 

www.laityfamilylife.va

 

TUTTO IL MATERIALE PUBBLICATO FINORA

CONTINUERÀ AD ESSERE ACCESSIBILE SU QUESTO SITO

CHE NON È PIÙ AGGIORNATO.