Ufficio Internazionale dell’Insegnamento Cattolico

oiec

DENOMINAZIONE UFFICIALE
Ufficio Internazionale dell’Insegnamento Cattolico 

SIGLA
OIEC (Office International de l’Enseignement Catholique)

FONDAZIONE
1952

STORIA
L’OIEC nasce a Lucerna, in Svizzera, per iniziativa di un gruppo di persone consapevoli della opportunità di stabilire rapporti di collaborazione nel campo dell’insegnamento e dell’educazione. Nel novembre 1950 monsignor Frans op de Coul, allora dirigente dell’Ufficio cattolico olandese per l’insegnamento e l’educazione, riunisce i rappresentanti degli organismi dell’insegnamento cattolico di sei Paesi in vista della creazione di un Segretariato operativo e di collegamento, finalizzato a rinsaldare l’unione tra organismi e persone responsabili dell’insegnamento cattolico nel mondo. Il progetto si concretizza giuridicamente nel 1952. Riconosciuto dalla Santa Sede nel 1956 come organizzazione internazionale cattolica. In quanto Ong, ha statuto consultivo presso l’Ecosoc, l’Unicef, il Consiglio d’Europa e rapporti di collaborazione con la Fao e il Bit.

IDENTITÀ
L’OIEC partecipa alla missione della Chiesa promuovendo un progetto educativo d’ispirazione cattolica e manifestando in seno alla comunità delle Nazioni la volontà della Chiesa di collaborare all’opera educativa in tutti i suoi aspetti; dà impulso a ricerche e studi sul contributo specifico della scuola cattolica all’educazione e sulle modalità in cui essa può rispondere ai bisogni e alle sollecitazioni dei diversi contesti sociali e culturali; difende la libertà d’insegnamento e si adopera per il suo effettivo esercizio; assicura che l’insegnamento cattolico sia adeguatamente rappresentato nelle istanze internazionali. Nel perseguimento dei propri obiettivi l’OIEC collabora con gli organismi della Chiesa universale, le Conferenze episcopali e altre organizzazioni internazionali cattoliche impegnate nel campo dell’insegnamento.

STRUTTURA
Organo supremo dell’OIEC è l’Assemblea generale che si riunisce ogni tre anni con la partecipazione dei membri costituenti e dei membri associati ed elegge il Consiglio, deputato alla realizzazione delle decisioni dell’Assemblea. Organo esecutivo permanente è il Segretariato generale. A livello internazionale le attività sono coordinate da cinque Segretariati regionali rispettivamente per Africa, Asia, America, Europa, Vicino e Medio Oriente. All’OIEC si può aderire come membri costituenti, organismi riconosciuti quali rappresentanti di diritto e di fatto dell’insegnamento cattolico nei vari Paesi; membri associati, congregazioni religiose a diffusione internazionale impegnate nell’insegnamento; membri cooperatori, congregazioni religiose impegnate nell’insegnamento ma che non hanno diffusione internazionale, e persone fisiche desiderose di collaborare attivamente con l’OIEC; membri corrispondenti.

DIFFUSIONE
L’OIEC conta 100 membri costituenti, 17 membri associati, 10 membri cooperatori, 7 membri corrispondenti ed è presente in 103 Paesi così distribuiti: Africa (37), Asia (11), Europa (23), Medio Oriente (4), Nordamerica (13), Oceania (2), Sudamerica (13).

OPERE
L’OIEC promuove e sostiene progetti di alfabetizzazione primaria e secondaria per combattere l’analfabetismo e l’abbandono della scuola dell’obbligo – un problema che secondo le statistiche dell’Unesco riguarda 100 milioni di bambini nel mondo; progetti di alfabetizzazione delle famiglie; programmi di educazione alla condivisione e alla pace. Il progetto della Rete Sociale dell'Insegnamento Cattolico, denominato Admovi.ME (www.admovi.me), ha la finalità di mettere in rete le 210.000 scuole, i 44 milioni di studenti ed i circa 7 milioni di docenti che appartengono alle associazioni membro dell'OIEC. 

PUBBLICAZIONI
Collana De la réflexion à l’action; Cahiers O.I.E.C.; Bollettino d’informazione. Le pubblicazioni sono edite in francese, inglese, spagnolo.

SITO INTERNET
http://www.infoiec.net

SEDE CENTRALE
Office International de l’Enseignement Catholique
718, avenue Houba de Strooper -1020 Bruxelles (Belgio)
Tel. [+32]2.2307252 - Fax 2.2309745
E-mail: info@infoiec.net

Eventi


© Copyright 2011-2015  Pontificio Consiglio per i Laici | Mappa del Sito | Link Utili | Contatti

X

Dal 1 settembre 2016 il Pontificio Consiglio per i Laici

ha cessato la sua attività

e le sue competenze e funzioni sono state assunte dal

Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

 

www.laityfamilylife.va

 

TUTTO IL MATERIALE PUBBLICATO FINORA

CONTINUERÀ AD ESSERE ACCESSIBILE SU QUESTO SITO

CHE NON È PIÙ AGGIORNATO.