Istituto Cattolico per l’Evangelizzazione

istituto-cattolico-per-l-evangelizzazione

DENOMINAZIONE UFFICIALE

Istituto Cattolico per l’Evangelizzazione

 

DENOMINAZIONE CORRENTE

ICPE Mission

 

FONDAZIONE

1985

 

STORIA

L’ICPE Mission nasce a Malta per iniziativa di Mario e Anna Cappello, supportati da leader e membri della Glory of God International Covenant Community, comunità del Rinnovamento Carismatico Cattolico della quale vuole essere espressione missionaria. Ottenuto il riconoscimento canonico dall’Arcivescovo di Malta nel 1992, l’Istituto nel corso degli anni impianta in diversi Paesi centri comunitari costituiti da missionari di varie nazionalità che, lasciati i propri impegni professionali e, affidandosi alla Provvidenza, si dedicano a una vita di preghiera e all’opera di evangelizzazione. Il 19 maggio 2002 il Pontificio Consiglio per i Laici decreta il riconoscimento dell’Institute for World Evangelisation - ICPE Mission come associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio.

 

IDENTITÀ

L’ICPE Mission raggruppa comunità impegnate a promuovere e sostenere vocazioni missionarie tra i laici, mediante una formazione all’opera di evangelizzazione e mediante lo sviluppo di missioni in diverse parti del mondo. Cuore della sua spiritualità è l’alleanza battesimale di amore con Dio, e nucleo del suo apostolato è l’impegno a suscitare laici dediti alla missione e capaci di rispondere alla chiamata alla santità. Il processo formativo dei membri si sviluppa, nella docilità allo Spirito Santo, attraverso la preghiera quotidiana, la partecipazione ai sacramenti, lo studio delle Scritture, il servizio. Nel perseguire le proprie finalità, l’ICPE  Mission cerca di leggere i segni dei tempi per presentare l’annunciocristiano come risposta profetica alle concrete situazioni di vita dei nostri giorni; utilizza metodi, concetti e terminologia atti a trasmettere il Vangelo di Cristo agli uomini contemporanei.

 

STRUTTURA

Organo guida dell’ICPE Mission è il Consiglio esecutivo, costituito da membri eletti o cooptati, tra i quali figurano il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario, il Tesoriere e il Direttore. Il Consiglio esecutivo è affiancato da una struttura consultiva formata da Direttori nazionali e da Direttori di servizi pastorali promossi dall’Istituto a livello internazionale. All’associazione aderiscono laici, sposati e non, sacerdoti diocesani, consacrati e consacrate.

 

DIFFUSIONE

L’attività dell’ICPE Mission è coordinata a livello internazionale da centri regionali situati in 10 Paesi così distribuiti: Africa (1), Asia (4), Europa (4), Oceania (1).

 

OPERE

L’ICPE Mission ha dato vita a progetti e iniziative nell’ambito della formazione catechetica e dell’evangelizzazione, quali la Missio ad gentes, HopeXchange, Woman to Woman, Millennium Films International, Creative Communications Ministry, Abundant Life Ministries.

 

PUBBLICAZIONI

Mission Tracks; Jesus Magazine, ‘Q’ Magazine.

 

SITO INTERNET

http://www.icpe.org

 

SEDE CENTRALE

ICPE Institute for World Evangelisation

Via della Stazione Aurelia, 95 - 00165 Roma

Tel. [+39]06.66512891 - Fax 06.66512894

E-mail: imc@icpe.org

Eventi


© Copyright 2011-2015  Pontificio Consiglio per i Laici | Mappa del Sito | Link Utili | Contatti

X

Dal 1 settembre 2016 il Pontificio Consiglio per i Laici

ha cessato la sua attività

e le sue competenze e funzioni sono state assunte dal

Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.

 

www.laityfamilylife.va

 

TUTTO IL MATERIALE PUBBLICATO FINORA

CONTINUERÀ AD ESSERE ACCESSIBILE SU QUESTO SITO

CHE NON È PIÙ AGGIORNATO.