DENOMINAZIONE UFFICIALE
Confederazione Internazionale dei Centri Volontari della Sofferenza
SIGLA
CVS Internazionale
FONDAZIONE
1943
STORIA
I CVS nascono a Roma per iniziativa di monsignor Luigi Novarese (1914-1984) che, in seguito alla personale esperienza della malattia, avverte la necessità di dar vita a un’attività apostolica di sacerdoti e laici che affermi il pieno impegno battesimale della persona sofferente, non solo oggetto di assistenza, ma soggetto di azione con uno specifico apostolato da svolgere a beneficio della Chiesa e della società. All’interno del movimento, fondato con la collaborazione di sorella Elvira Myriam Psorulla, sorgono più tardi i Silenziosi Operai della Croce (vedi pag. 63), un gruppo di persone deputate a garantire continuità all’opera, assumendo ruoli direttivi e vivendo la radicalità della dedizione all’apostolato mediante la professione dei consigli evangelici e la consacrazione alla Vergine Immacolata. L’esigenza di manifestare anche a livello istituzionale l’unità di spirito che unisce i Silenziosi Operai della Croce con i Centri Volontari della Sofferenza e questi tra loro porta alla costituzione della CVS Internazionale. Il 21 gennaio 2004 il Pontificio Consiglio per i Laici decreta il riconoscimento della Confederazione Internazionale dei Centri Volontari della Sofferenza come associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio.
IDENTITÀ
La CVS Internazionale riunisce associazioni di fedeli impegnate nell’apostolato dei sofferenti e comunemente denominate “Centro Volontari della Sofferenza”. Ha lo scopo di promuovere, favorire e assicurare la realizzazione dell’intuizione carismatica di monsignor Novarese, il quale nella sofferenza del malato vede una partecipazione al mistero pasquale di Cristo che lo rende apostolo e perciò primizia e profezia per la valorizzazione di ogni forma di sofferenza presente nella vita dell’uomo. Tutto questo in uno spirito di profonda adesione alle richieste di preghiera e di penitenza proprie della spiritualità mariana di Lourdes e di Fatima, che la Confederazione riconosce come i luoghi della propria fondazione spirituale. Nel perseguimento dei suoi scopi la CVS Internazionale svolge un’azione sistematica di coordinamento e promozione delle associazioni che ne fanno parte mediante piani formativi e iniziative finalizzate all’incremento e alla diffusione delle singole associazioni e della Confederazione stessa; pubblica sussidi e strumenti editoriali; promuove giornate di esercizi spirituali, corsi e convegni di studio, raduni e pellegrinaggi; organizza corsi di qualificazione per lo svolgimento di attività riabilitative, socioculturali, sportive e ricreative.
STRUTTURA
Organi di governo della CVS Internazionale sono l’Assemblea generale, che rappresenta ed esprime la partecipazione di tutti gli enti al comune progetto apostolico; il Consiglio di Presidenza, incaricato di coordinare le attività dei Centri, che è presieduto dal Responsabile per l’apostolato dei Silenziosi Operai della Croce.
DIFFUSIONE
La CVS Internazionale conta un centinaio di associazioni confederate, che raggruppano circa 10.000 persone, ed è presente in 12 Paesi così distribuiti Africa (2), Asia (1), Europa (6), Nordamerica (1), Sudamerica (2).
PUBBLICAZIONI
L’Ancora, mensile di informazione e formazione; L’Ancora nell’unità di salute, bimestrale di ricerca scientifica e approfondimento.
SITO INTERNET
SEDE CENTRALE
Confederazione Internazionale dei Centri Volontari della Sofferenza
Via Monte del Gallo, 105/111 - 00165 Roma
Tel. [+39]06.39674243 - Fax 06.39637828
E-mail: direzionegenerale@sodcvs.org oppure apostolato@sodcvs.org